HSE Consulting

Health Safety Environment Consulting

  • Home
  • L’Azienda
  • Referenze
  • Certificazioni
  • Contatti
  • Download
    • News
    • Consulenze
    • Sicurezza
    • Ambiente ed Energia
    • Prevenzione incendi
    • Organizzazione
    • Formazione e Corsi
    • Management
  • Health
  • Safety
    • Igiene e sicurezza sul lavoro
    • Sicurezza cantieri
    • Certificazione macchine
  • Environment
    • Tutela ambientale
    • Incidenti rilevanti
    • Prevenzione incendi
    • Trasporto merci pericolose
  • Consulting

Informazione e formazione

15 Maggio 2017

Organizzazione corsi di formazione Sistemi di Gestione. Sicurezza ed igiene sul lavoro.

  • Tutela ambientale.
  • Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione.
  • Coordinatori Progettazione e Coordinatori per l’Esecuzione Lavori.
  • Datori di Lavoro.
  • Dirigenti aziendali.
  • Quadri aziendali.
  • Preposti.
  • Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio.
  • Addetti di aziende alimentari, agricole, biomedicali, cartarie, ceramiche, commerciali, edili, metalmeccaniche, ospedaliere, tessili e di servizi.
  • Organizzazione aziendale.
  • Cultura del lavoro.

Moduli di training specialistico

  • Sistemi di Gestione della Sicurezza e dell’Ambiente, Antincendio, Atmosfere esplosive, Cantieri, Carrellisti, D.p.i., Igiene Ambientale, Incidenti Rilevanti, Macchine, Microclima, Prevenzione Infortuni, Rifiuti, Rischio Chimico, Rischio Elettrico, Rumore, Segnaletica di Sicurezza, Videoterminali, Valutazione del Rischio, ecc.

Manualistica

  • Predisposizione di manuali operativi specifici.

Archiviato in:CONSULTING

Trasporto merci pericolose

15 Maggio 2017

Consulente trasporto stradale merci pericolose.

  • Redazione delle relazione annuale in merito al D.Lgs. 40/00.
  • Predisposizione di procedure operative conformi alle Norme UNI EN ISO 9000 in materia di trasporto, di carico e scarico di materie pericolose.
  • Relazioni su incidenti, eventi imprevisti o infrazioni gravi nel corso del trasporto di merci pericolose o durante le operazioni di carico e scarico.

Archiviato in:ENVIRONMENT

Prevenzione incendi

15 Maggio 2017

Pratiche per l’ottenimento del CPI e per Grandi Rischi.

  • Procedimenti relativi alla prevenzioni incendi.

Valutazione del Rischio Incendio.

  • Redazione e revisione della valutazione rischio incendio (D.M. 10/03/1998).
  • Indicazione di misure tecniche per la prevenzione dei rischio incendio relativamente ad attività in esercizio ed in costruzione/start up.
  • Stesura di misure organizzative per la Prevenzione e Protezione dagli Incendi.

Gestione dell’emergenza in caso di incendio.

  • Elaborazione piano di emergenza (D.M. 10/03/1998).
  • Verifica delle procedure operative, controlli dei dispositivi ed esercitazioni antincendio.

Attuazione approccio ingegneria antincendio in insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata (D.M. 09/05/2007).

  • Provvedimenti da adottare ai fini del rilascio del C.P.I. in attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio.
  • Elaborazione Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (S.G.S.A.) eseguito mediante l’approccio ingegneristico antincendio.

Archiviato in:ENVIRONMENT

Incidenti rilevanti

15 Maggio 2017

Analisi specialistiche di affidabilità e rischio.

  • Analisi di rischio ed individuazione di possibili eventi incidentali, loro frequenza e valutazione con modelli matematici delle conseguenze.

Rapporti di Sicurezza per stabilimenti ad incidente rilevante.

  • Redazione del Rapporto di Sicurezza per stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose richiesto dalla “Direttiva Seveso”.

Progettazione Sistema di Gestione Sicurezza per stabilimenti ad incidente rilevante “Seveso III”.

  • Progettazione e sviluppo Sistema di Gestione della Sicurezza (S.G.S.) per stabilimenti ad incidente rilevante.

Percorso autorizzativo relativo alle modifiche da apportare alle aziende a rischio di incidente rilevante.

Piani di emergenza per stabilimenti ad incidente rilevante.

Analisi di affidabilità, disponibilità, manutenzione e sicurezza.

Analisi di rischio relative alla presenza di sostanze pericolose per l’ambiente.

Piani di emergenza per stabilimenti ad incidente rilevante.

  • Predisposizione del Piano di Emergenza Interno e Piano di Emergenza Esterno.

Analisi di rischio per la progettazione di stoccaggio di sostanze pericolose all’interno di un’area industriale.

Gestione del rischio per la valutazione della sua accettabilità o per incrementare il livello di sicurezza.

Gestione della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione.

Archiviato in:ENVIRONMENT

Tutela ambientale

15 Maggio 2017

Progettazione Sistema di Gestione Ambientale Progettazione e sviluppo Sistema di Gestione Ambientale in merito alla norma UNI EN ISO 14001:2015 e regolamento EMAS.

Analisi chimiche e microbiologiche di laboratorio.

  • Analisi merceologiche.
  • Analisi chimico-biologiche (assorbimento atomico, GC/MS, UV-VIS, ecc.).
  • Validazione e controllo routinario di ambienti a contaminazione controllata (ISO 14644).
  • Analisi acque.
  • Valutazione dell’esposizione ad agenti chimici.
  • Prove di efficienza di filtrazione.
  • Valutazione esposizione ad amianto.
  • Prove su emissioni gassose convogliate.
  • Prove su dispositivi medici.

Rifiuti.

  • Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti, rifiuti pericolosi, rifiuti di imballaggi.
  • Gestione dei rifiuti con compilazione del modello unico di dichiarazione annuale, registri di carico e scarico, formulari identificazione rifiuti per il trasporto.
  • Indicazione sulle tecniche di recupero, smaltimento, deposito temporaneo e trasporto.
  • Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.

Audit per Sistemi di Gestione Ambientale.

  • Esecuzione di Audit e studio di impatto ambientale in accordo a: – UNI EN ISO 14001:2015; – UNI EN ISO 19011:2018.
  • Studi preliminari finalizzati alla certificazione UNI EN ISO 14001:2015 e/o registrazione del sito secondo lo schema del regolamento EMAS.

Inquinamento delle acque.

  • Procedimenti autorizzativi agli scarichi idrici.

Inquinamento atmosferico.

  • Procedimenti autorizzativi alle emissioni in atmosfera per il contenimento degli inquinanti negli impianti industriali.

Inquinamento acustico.

  • Valutazione di esposizione al rumore e studio di impatto acustico ambientale con tecnici ambientali in acustica.
  • Indagini fonometriche negli ambienti di lavoro.
  • Indagini fonometriche negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno.
  • Progettazione e collaudo dei requisiti acustici passivi degli edifici.
  • Indagini fonometriche nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.
  • Misure del rumore emesso dalle macchine secondo quanto prescritto dalla direttiva macchine.
  • Misure del rumore emesso delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
  • Progettazione di interventi di bonifica acustica, sia in ambienti chiusi che all’aperto.
  • Zonizzazioni acustiche dei territori comunali.

Archiviato in:ENVIRONMENT

Certificazione macchine

15 Maggio 2017

Marcatura CE di conformità “Direttiva Macchine”.

  • Predisposizione fascicolo tecnico.
  • Elaborazione del manuale di istruzioni per l’uso.
  • Dichiarazione CE di conformità.

Verifica tecnica attrezzature esistenti.

  • Attestazione di conformità delle macchine alla legislazione previgente anteriore al D.P.R 459/96 (Direttiva Macchine).

Marcatura CE di conformità “Nuova Direttiva Macchine” – Direttiva CEE/CEEA/CE n.42/2006.

  • Predisposizione fascicolo tecnico.
  • Elaborazione del manuale di istruzioni per l’uso.
  • Dichiarazione CE di conformità.

Verifiche ispettive (Audit) su macchine e linee di produzione.

Ricerca delle norme applicabili ai prodotti.

Marcatura CE di conformità “Direttiva Macchine”.

  • Predisposizione fascicolo tecnico.
  • Elaborazione del manuale di istruzioni per l’uso.
  • Dichiarazione CE di conformità.

Verifica tecnica attrezzature esistenti.

  • Attestazione di conformità delle macchine alla legislazione previgente anteriore al D.P.R 459/96 (Direttiva Macchine).

Marcatura CE di conformità “Nuova Direttiva Macchine” – Direttiva CEE/CEEA/CE n.42/2006.

  • Predisposizione fascicolo tecnico.
  • Elaborazione del manuale di istruzioni per l’uso.
  • Dichiarazione CE di conformità.

Verifiche ispettive (Audit) su macchine e linee di produzione.

Ricerca delle norme applicabili ai prodotti.

Archiviato in:SAFETY

Sicurezza cantieri

15 Maggio 2017

Svolgimento figura di Responsabile dei Lavori.

  • Incaricato per la progettazione, esecuzione e controllo dell’opera.

Svolgimento figura di Coordinatore alla Progettazione.

  • Predisposizione Piano di Sicurezza e di Coordinamento, Piano Sostitutivo di Sicurezza, Piano Operativo di Sicurezza.
  • Elaborazione del Fascicolo con le caratteristiche del cantiere.

Elaborazione e stesura contratti di appalto, d’opera e di somministrazione.

Documento unico valutazione rischi da interferenza (D.U.V.R.I.).

Redazione di perizie tecniche e giurate.

  • Elaborazione per il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici (S.O.A.).

Svolgimento figura di Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori.

  • Attività previste da D. Lgs. 81/08. (Direttiva Cantieri).

Elaborazione piano di lavoro rischio amianto.

Direzione e collaudo dei lavori.

Contabilità dei lavori.

Archiviato in:SAFETY

Igiene e sicurezza sul lavoro

15 Maggio 2017

Progettazione Sistema di Gestione Sicurezza.

  • Sviluppo ed implementazione Sistema di Gestione della Sicurezza in merito allo standard UNI ISO 45001:2018.

Audit per Sistemi di Gestione Sicurezza.

  • Esecuzione di Audit in accordo a: BS 8800:2004, UNI ISO 45001:2018 – UNI EN ISO 19011:2018.
  • Impostazione del Sistema di Gestione Sicurezza in conformità ai Sistemi Gestione Qualità norma UNI EN ISO 9001:2015.

Valutazione del Rischio.

  • Stesura del documento di valutazione del rischio secondo il D.Lgs. 81/08.
  • Indicazione di misure tecniche per la prevenzione dei rischi (condizioni desiderate) relativamente ad impianti in esercizio ed in costruzione/start up.
  • Stesura di misure organizzative per la Prevenzione e Protezione.
  • Predisposizione del documento di salute e sicurezza nelle industrie estrattive e di trivellazione in merito ex art.6 del D.Lgs. 624/96.
  • Elaborazione delle documentazioni richieste in ottemperanza alle normative vigenti (incidenti rilevanti, norme di prevenzione incendi, ecc.).

Valutazione del rischio di esplosione ed impostazione concettuale delle misure di protezione per gas, vapori e polveri.

  • Classificazione delle zone per la formazione di atmosfere esplosive.
  • Valutazione del rischio di esplosione.
  • Documento di protezione contro le esplosioni in merito al D.Lgs. 81/08.

Svolgimento della figura di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno all’unità produttiva.

Misurazioni esposizione a campi elettromagnetici.

Sorgenti di campi ELF (extremely low frequency dell’ordine dei 50 Hz):

  • le linee elettriche per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica;
  • gli impianti per la produzione e la trasformazione di tale energia (cabine, sottostazioni);
  • i cablaggi all’interno degli edifici;
  • tutte le applicazioni/macchinari alimentati a corrente elettrica di uso industriale e civile.

Sorgenti di campi HF (high frequency):

  • impianti industriali a induzione magnetica, a perdite dielettriche e a microonde;
  • ponti radio;
  • antenne per telefonia mobile (900÷2.200 MHz);
  • forni a microonde (0.3÷3 GHz);
  • radar e collegamenti satellitari (3÷30 GHz).

Piano di emergenza interno ed esterno, ingegneria antincendio.

Studio di soluzioni nel settore della Protezione Industriale.

  • Verifiche di conformità ed adeguatezza a standard di ingegneria nazionali ed internazionali, perizie tecniche, audit di sicurezza in realtà industriali complesse (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, chimica di base, chimica farmaceutica, depositi aeroportuali e costieri, stazioni di carico e scarico, pontili, darsene, terminali ferroviari e intermodali, installazioni off-shore).

Assistenza in fase di studio di fattibilità, progettazione, installazione ed esercizio dei singoli sistemi di sicurezza.

Consulenza tecnica-legislativa e di adempimento degli obblighi di legge.

Archiviato in:SAFETY

Medicina del lavoro

15 Maggio 2017

Medici Competenti specialisti che eseguono visite mediche di assunzione, periodiche, di controllo e di fine rapporto, con compilazione e/o aggiornamento di cartella sanitaria e di rischio.

  • Visite mediche di idoneità generica al lavoro.
  • Visite degli ambienti di lavoro.
  • Partecipazione alla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.
  • Protocollo sanitario.
  • Elaborazione relazione sanitaria annuale.
  • Partecipazione alla riunione periodica ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/08.
  • Partecipazione alla valutazione dei rischi per la tutela delle lavoratrici madri.
  • Collaborazione con il datore di lavoro per quanto disposto dalle attuali normative.

Visite specialistiche.

  • Oculistiche.
  • Dermatologiche.
  • Patch test.
  • Ortopediche.
  • Pneumologiche.
  • Otorinolaringoiatriche.

Accertamenti sanitari.

  • Esami spirometrici con curva flusso-volume.
  • Esami audiometrici con valutazione via aerea ed ossea.
  • Esami impedenzometrici.
  • Esami elettrocardiografici.
  • Esami ecografici.
  • Esami degli occhi e della vista.
  • Esami emato-chimici.
  • Check-up per dirigenti e dipendenti.

Gestione organizzativa.

  • Programmazione degli appuntamenti per l’esecuzione delle visite mediche, degli accertamenti strumentali, degli esami emato-chimici, dei sopralluoghi negli ambienti di lavoro, riunioni ai sensi del D.Lgs. 81/08.
  • Gestione delle scadenze degli adempimenti e delle periodicità attinenti la sorveglianza sanitaria dei professionalmente esposti.
  • Stampa e consegna della documentazione sanitaria, nel rispetto della normativa vigente.
  • Elaborazioni statistiche dei dati sanitari.
  • Gestione pratiche di malattia professionale.

Archiviato in:HEALTH

Health

  • Medicina del lavoro

Safety

  • Igiene e sicurezza sul lavoro
  • Sicurezza cantieri
  • Certificazione macchine

Environment

  • Tutela ambientale
  • Incidenti rilevanti
  • Prevenzione incendi
  • Trasporto merci pericolose

Consulting

  • Informazione e formazione

© Copyright H.S.E. Consulting srl

Health Safety Environment Consulting

  • L’Azienda
  • Certificazioni
  • Referenze
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • HEALTH
  • SAFETY
  • ENVIRONMENT
  • CONSULTING
  • News
  • Organizzazione
  • Sicurezza
  • Ambiente ed Energia
  • Prevenzione incendi
  • Consulenze
  • Formazione e Corsi
  • Management

Powered by studiopz.net

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA